Eileen è un’acqua cheta.
Almeno a prima vista.
Ha ventiquattro anni, la gonna di lana al ginocchio e la potremmo definire con questa sfilza di aggettivi: lugubre, ossuta, stitica, trasandata, vergine. Ma sotto la sciatta, spigolosa Eileen ribolle una rabbia frustrata e vertiginosa fatta anche di pulsioni torbide e una sessualità resa morbosa dall’occultamento diurno.
Lavora a Moorehead, una «prigione per bambini», e vive in una cittadina insignificante, a cui assegna il nome fittizio di X-ville, dentro una casa-tugurio fredda e inospitale, anch’esse carceri da cui vagheggia di scappare fin da quando ha memoria. Ma la vera prigione che la rinchiude è il suo corpo: una pelle di tamburo tesa e vizza che non le dà scampo e la segue ovunque vada. Il suo volto è la «maschera mortuaria» con cui si cela agli altri e in cui non le riesce di volersi riconoscere. La sua è una storia di ribellione contro di sé, ma soprattutto contro il proprio corpo, artigliato e avvilito in ogni maniera possibile e immaginabile. Una storia di mortificazione e autorepressione che si sfoga in pensieri violenti e tetri, mai o forse mai disponibili a tramutarsi in azione.
Il padre è un ex poliziotto in pensione alcolizzato, un carceriere bolso e odioso e cattolico. Ma si sa, una delle cose che si apprendono subito entrando in una prigione è che i ruoli di questa cattività sono ben delineati solo sulla carta: non esistono carcerieri che non siano carcerati. E così Eileen è vittima e carnefice di se stessa, come di suo padre.
Non fa che guardare scorrere le ore sull’orologio al muro del suo ufficio e nel frattempo si ricapitola in testa per l’ennesima volta il piano di fuga, pensato e ripensato senza mai essere attuato. La sua vita è «una lunga condanna a far passare il tempo», che se vogliamo è una summa precisissima di cosa sia in effetti l’istituzione carceraria. Ma siamo nel 1964 e la libertà sembra essere un alito di vento ormai in procinto di scoperchiare i tetti delle morali perbeniste degli abitanti del New England. Eileen è la storia della settimana che le cambierà la vita; la cronaca minuta della settimana del Natale 1964 in cui finalmente fuggirà.
Rachitica e anonima, eppure lasciva e violenta, la psicologia di Eileen ricorda da vicino quella della Joe di Nymph()maniac di Lars Von Trier (se non l’avete visto non vi scomodate, sarebbero le cinque ore e mezza dedicate al sesso peggio spese della vostra vita); ciononostante nel suo essere detestabile e repellente nella sua perenne autocommiserazione da grigia bibliotecaria su un autobus di provincia, la sua voglia di riscatto e lo scacco autoinflitto scatenano un’immedesimazione che forse non era nemmeno nelle ambizioni dell’autrice.
Ecco, l’autrice. Ottessa Moshfegh, trentacinquenne di Boston con padre iraniano e madre croata, ha vissuto un paio di anni in Cina e ne ha passati otto negli Alcolisti anonimi. Con Eileen ha scritto uno tra i migliori libri del 2016, perlomeno secondo tale AM Homes, vincendo il PEN/Hemingway per l’opera prima e arrivando nella shortlist di Man Booker e National Book Critics Circle Award. Quest’anno uscirà una sua raccolta di racconti, Homesick for Another World, che si trovano sparsi un po’ tra Granta, Paris Review e New Yorker, e il suo primo lavoro, McGlue, è una novella allucinatoria su un omicidio e un amore omosessuale che le ha fruttato diversi riconoscimenti. Eileen, a quanto pare, finirà al cinema nei prossimi anni e, bisogna dirlo, la cosa – vista la potenza dell’ordigno narrativo – non sorprende. Per dirla con le sue parole, interpellata da Vice: «La mia scrittura fa sì che le persone facciano i conti con la propria depravazione, ma allo stesso tempo è molto rifinita… È un po’ come vedere Kate Moss che caca».
Prescindendo dalle autodefinizioni, in questo romanzo più che Kate Moss è Freud a essere evocato spesso, e uno dei temi portanti è senza dubbio il parricidio, come pure i rapporti all’interno della famiglia, costituzionalmente e per sua stessa natura disfunzionale e malata. Eileen soffre più per la morte del cane che non per quella della madre, ma quello che vuole davvero compiere è un parricidio; misfatto di cui è accusato un ragazzino imberbe di nome Lee Polk che, tra gli altri, ha sotto la sua custodia nel carcere di Moorehead. Un preadolescente alla cui storia si legheranno lei e la bella e altolocata Rebecca, che Eileen vede come il passaporto per scappare dal New England e di cui si invaghisce in maniera patologica e senza speranza.
Eileen ribalta completamente il caposaldo cui si ancorano tutte le scuole di scrittura di questo mondo e figuriamoci quelle americane: «show don’t tell». Fa, se possibile, esattamente l’opposto: è tutto un «tell don’t show» e assurdamente, per una volta, la cosa è salutare e ragionata. Tutta questa confessione torrenziale che ci viene rovesciata addosso da una Eileen ormai in là con gli anni, ci distoglie da ciò che è davvero importante in questa storia? Forse. Di sicuro è in attesa, dietro l’angolo, una sorpresa, una svolta «noir» che l’inaffidabile voce narrante ha tenuto in serbo per noi lungo tutto il romanzo.
You actually make it seem really easy with your presentation but I find this matter
to be really one thing which I believe I would never understand.
It sort of feels too complex and very wide for me.
I’m having a look ahead on your next publish, I’ll attempt to get the
grasp of it!
you’re in point of fact a excellent webmaster.
The web site loading velocity is incredible. It seems that you’re doing any distinctive trick.
Furthermore, The contents are masterwork. you’ve done a fantastic activity
in this matter!
I am sure this post has touched all the internet people,
its really really fastidious paragraph on building up new web site.